Magia

Associazione

    Guide Turistiche

e Naturalistiche

delle Marche

Abbadia di Fiastra 3

62010 Urbisaglia MC

 

le Guide Naturalistiche e Turistiche
gli itinerari

le tariffe

gli appuntamenti

le news

l'associazione

 

e-mail

Pierluigi Tomassetti

    english flagfrance flaggerman flagspain flagnorvegian flagrussian flag

email: pantafa@gmail.com           facebook

 


Ciao, vivo da sempre nelle Marche e ne sono un appassionato conoscitore avendo frequentato e visitato per anni i luoghi della natura e quelli della cultura. Infatti la ricchezza di Aree Protette nella Regione permette di effettuare escursioni in ben 6 Parchi e 6 Riserve con sentieri per tutti i gusti dove si può anche praticare il trekking, pellegrinaggi, tour fotografici, pedalate e "assaggi" di canyoning e speleologia. Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini l'ambiente è calcareo mentre quello dei Monti della Laga è di arenaria, il Parco Regionale del Conero abbina la montagna al mare e quello della Gola della Rossa e di Frasassi "ruota" intorno al carsismo con le famose Grotte.

Le Marche sono inoltre la Regione dell'ordinata campagna e delle dolci colline con i tanti borghi medievali, spesso Bandiere Arancioni o Borghi più belli d'Italia, dove effettuare visite guidate nei loro teatri storici, antiche chiese e santuari, musei, pinacoteche e sparsi per il territorio Parchi ed Aree archeologiche, abbazie, eremi e ville nobiliari con i loro giardini. Ma anche rievocazioni storiche, feste popolari, sagre dei prodotti tipici, fiere e mostre, concerti, mercatini, celebrazioni religiose come le toccanti rappresentazioni del venerdì santo, processioni o i presepi viventi.

E per rendere la vacanza completa e diventare un po' Marchigiani va anche assaporata la cucina tipica locale con le eccellenze che talvolta discendono dai "piatti poveri" di un tempo, come i Vincisgrassi dalla curiosa storia, i sottili Maccheronici che cuociono in appena 1 minuto, l'elaborata Galantina e il Brodetto di pesce, il morbido Ciauscolo, le rinomate Olive ripiene da abbinare ai Cremini fino alle particolarità come i Sughitti, i Calcioni o le Mele rosa. Il tutto accompagnato sia dai vini DOC ma soprattutto dai loro derivati come ad esempio il Vino cotto o l'Acquaticcio.

Venite a gustare una vacanza nelle Marche, dal mare per le colline fino alla montagna dove si può soggiornare in strutture ricettive (comprese le aree camper) ed esplorare poi il territorio con la sua gente, le usanze e le tradizioni popolari: contattatemi per email e saprò consigliarvi ed accompagnarvi alla scoperta di emozionanti percorsi.

Pierluigi Tomassetti Lago di Pilato

  
Disponibilità:
tutto l'anno