Magia

Associazione

    Guide Turistiche

e Naturalistiche

delle Marche

Abbadia di Fiastra 3

62010 Urbisaglia MC

 

le Guide Turistiche

gli itinerari

le tariffe

gli appuntamenti

le news

l'associazione

 

e-mail

Valeria Valenti

valeriavalenti@tiscali.it    facebook

via Camposanto vecchio 21/e
60019 Senigallia AN
tel. 071 7923157 cell. 329 5350446

www.guideturistichemarche.it

 www.guideturisticheancona.com


Sinigaglia sì bella a specchio dell’Adriatico mar


Incontro con la Guida e inizio passeggiata nel cuore pedonale della città.
Da piazza del Duca panoramica su Rocca Roveresca, Palazzo Ducale, Palazzo Baviera e Fontana delle Oche. Siamo nel cuore della Senigallia rinascimentale, legata a doppio filo con l'illuminata signoria dei Della Rovere.
Si prosegue nel nostro viaggio nel tempo e si giunge al Palazzo Comunale, in piazza Roma, passando attraverso il quartiere ebraico della città, piazza Simoncelli, per giungere alla barocca chiesa della Croce, gioiello cittadino. Potremo visitare, gratuitamente, il Museo Casa Natale di Pio IX, dove sono esposti molti cimeli e testimonianze della vita di Giovanni Maria Mastai Ferretti, nato qui e divenuto Papa nel 1846 con il nome appunto di Pio IX e proclamato Beato nell’anno giubilare 2000.
La passeggiata continua e si giunge ai settecenteschi Portici Ercolani, costruiti per ampliare la famosa Fiera di Senigallia, e al neoclassico Foro Annonario, la nostra piazza “d' l'erb”.
Tempistiche permettendo, è possibile chiudere la visita guidata con una panoramica, anche in bus, sulla spiaggia di velluto del lungomare senigalliese e ammirare La Rotonda a mare, simbolo turistico della città sin dal 1933, anno della sua apertura. Suggestivo ritrovo dei villeggianti d'elite durante la stagione balneare, è stata restituita ai suoi antichi splendori nel luglio 2006. Con la sua originale forma "a conchiglia", è un magico luogo d'incontro di impareggiabile qualità scenografica.


Senigallia è città antica che offre numerosi spunti oltre alla passeggiata classica nel cuore pedonale del centro storico.
Molto interessante la visita al chiostro del convento delle Grazie e al Museo della Mezzadria, nelle campagne senigalliesi: ha sede in un'ala del Convento di santa Maria delle Grazie (fine sec. XV) e dal 2004 è intitolato al suo fondatore Sergio Anselmi, che lo ha diretto dal 1978 (apertura) al 2003. Documenta i caratteri del lavoro e della vita del mezzadro marchigiano dall'Ottocento fino agli anni Sessanta del Novecento con oltre 2000 oggetti disposti a tema in trenta ambienti espositivi. Ingrandimenti di fotografie dei primi del Novecento e tempere di Vittorio Ottavio Giuliani con scene di vita contadina accompagnano il visitatore lungo il percorso. In mostra permanente è la collezione di fotografie di Mario Giacomelli su lavoro agricolo e paesaggio agrario, donata dal maestro senigalliese nel 1978.
Estremamente evocativa  l’Area Archeologicae museo "La Fenice": il museo, che affianca le strutture romane scoperte in scavi recenti, racconta la storia antica della città di Senigallia e del territorio, scende nella realtà di uno scavo urbano (Senigallia sotterranea) e si adatta nel percorso e nell'allestimento, ad uno spazio non costruito, ma ottenuto in negativo, con una sottrazione di terra nel tessuto vivo della città.
Meravigliosa la passeggiata al porto turistico sito nella banchina di ponente.

Senigallia Rocca Roveresca